PREMIO
per la valorizzazione dell’architettura contemporanea in Sicilia.
V Edizione
per la valorizzazione dell’architettura contemporanea in Sicilia.
V Edizione
1 – 2 Agosto 2015
Expò, Pedara (CT)
Italia
Nell’ambito delle proprie iniziative culturali, il Comune di Pedara e l’Associazione Culturale Spazi Contemporanei organizzano un evento diretto agli operatori “della fabbrica d’architettura”. Promuovono ed istituiscono, quindi, un “premio d’architettura contemporanea” indirizzato a professionisti che si sono distinti nella ricerca della qualità, nella realizzazione di opere d’architettura in Sicilia e nelle diverse sezioni e discipline fissate dal regolamento.
Il premio sarà articolato in giornate di confronto e di verifica sui temi dell’architettura contemporanea, fissando anche, al suo interno, un momento di riconoscimento a coloro che si sono distinti quali operatori d’architettura nelle diverse sezioni fissate dal regolamento.
Il premio “Quadranti d’Architettura”
Il premio è istituito dal Comune di Pedara e dall’Associazione Spazi Contemporanei che si avvalgono della collaborazione degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia di Catania.
La sua denominazione è “Quadranti d’Architettura” ed è destinato ad un’architettura realizzata nell’ambito del territorio dell’isola d’evidente qualità architettonica e che abbia contribuito a conferire dignità figurativa al contesto paesaggistico.
Viene assegnato sia al progettista che al committente.
Sono anche previste tre menzioni:
1 – Menzione per un’opera prima
Destinato ad un architetto o ad un gruppo d’architetti i cui componenti non superano il quarantesimo anno d’età che abbiano realizzato un’opera di architettura frutto di un’accurata ricerca formale e tecnologica, con l’intento di promuovere figure emergenti nel panorama professionale isolano.
2 – Menzione per un’opera di recupero
Premio destinato ad un’opera realizzata nell’ambito della riqualificazione architettonica e urbana, del recupero dello spazio urbano, del riciclo di materiali all’interno del processo edilizio, della valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e di tecnologie per la sostenibilità.
3 – Menzione per un’opera di nuova costruzione
Premio destinato ad un’opera di nuova costruzione in cui risulti evidente la ricerca di nuovi linguaggi compositivi accoppiata con l’utilizzo non convenzionale di materiali ad alta tecnologia.
4 – Menzione “Etna”
Premio destinato ad un’opera realizzata nell’ambiente naturale etneo, anche effimera, che si distingua per la capacità di valorizzare i fattori specifici paesaggistici ed ambientali, con attenzione alle fragilità territoriali.
Il premio “G.B. Vaccarini alla carriera”
Viene conferito, a discrezione del Comitato Tecnico Scientifico, un “Premio speciale G.B.Vaccarini alla carriera”, destinato ad un architetto la cui attività professionale e le cui opere prodotte in Sicilia rappresentano una distinta peculiarità e un evidente apporto alla qualità architettonica.
Il premio “Gaetano Pappalardo”
Per onorare il ricordo dell’arch. Gaetano Pappalardo, ideatore della manifestazione, viene assegnato un Premio ad una scuola, associazione o rivista che si sia dedicata alla promozione e valorizzazione dell’architettura siciliana.
Modalità di partecipazione
I partecipanti al premio “Quadranti d’Architettura” saranno selezionati attraverso l’invio della domanda di partecipazione corredata dai seguenti elaborati:
La domanda di partecipazione e gli elaborati potranno essere inviati tramite modulo editabile on line all’indirizzo www.quadrantidarchitettura.it, sezione ‘’Premio’’.
Il termine per l’invio della domanda di partecipazione al premio è alle ore 14:00 del 21 luglio 2015.
Premiazione
La giuria delibererà l’assegnazione dei premi a proprio insindacabile giudizio. Per ogni categoria di premio può essere individuato un vincitore e due segnalati.
Giuria
La commissione giudicante è formata da architetti, ingegneri, espressione delle categorie professionali o dell’ambito.
I componenti:
Anthony Emanuele Barbagallo
Presidente C.T.S.
Eleonora Butera
Presidente Associazione Culturale Spazi Contemporanei
Giuseppe Scannella
Presidente Ordine Architetti PPC Provincia di Catania
Santi Cascone
Presidente Ordine Ingegneri Provincia di Catania
Fulvia Caffo
Soprintendenza BB.CC.AA.
Bruno Messina
Presidente della S.D.S. di Architettura di Siracusa
Antonio Tejedor Cabrera
Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla (ETSAS)
Ado Franchini
Docente Politecnico, MI
Luigi Pellegrino
Docente della S.D.S. di Architettura di Siracusa
Francesco Pagliari
Giornalista “The Plan – magazine”
Luigi Prestinenza Puglisi
Critico d’architettura
Alfio Zappalà
Libero professionista e componente C.T.S.
La giuria eleggerà al proprio interno un presidente ed un segretario con il compito di redigere i verbali e gli atti ufficiali della commissione nonché le delibere. Le riunioni della giuria saranno ritenute valide purché sia presente il cinquanta per cento più uno dei membri della giuria stessa. Alla fine dei lavori della commissione dovrà essere stilato apposito verbale da cui risulti il criterio e le motivazioni con cui sono stati scelti i vincitori ed i segnalati di ogni sezione del concorso, nonché il verbale di chiusura delle assemblee della commissione giudicante.
La giuria si riserva, inoltre, la possibilità di pubblicare i lavori premiati o ritenuti meritevoli; il materiale pervenuto non sarà restituito e resterà a disposizione della giuria e dell’ente patrocinante al fine di costituire un archivio permanente. La commissione, di concerto con l’ente promotore, si riserva la possibilità di utilizzare tale materiale per eventuali pubblicazioni e allestimenti di mostre ed eventi.
There are no upcoming eventi at this time.